
Milano, grattacieli Porta Nuova
Basta parlare male di Milano!
Ho trovato questa frase in rete e mi è piaciuta molto. Io credo che tutti dobbiamo riconoscere che soprattutto negli ultimi tempi Milano da un punto di vista urbanistico ha fatto grandi passi avanti. Basta guardare l’immagine qui a fianco. Io non sono un architetto e nemmeno un urbanista, che potrebbero fare una critica più professionale e consapevole della validità di queste recenti costruzioni.
Sono solo una cittadina che vive a Milano da parecchi anni e che si sente decisamente soddisfatta della piega che sta prendendo la nostra città. Tutta la zona Nord (e non solo) in pochissimo tempo è cambiata in modo incredibile e, secondo me, i palazzi moderni oltre ad essere piuttosto belli, non sono in disaccordo con gli scenari urbani preesistenti. E mi pare comunque che i cambiamenti siano molto apprezzati da tante persone.
Un esempio per tutti, la Piazza Gae Aulenti, la relativa Torre Unicredit, le Residenze di Corso Como, la Corte verde di Corso Como e gli Edificio E1/E2, catalizzano nei giorni di festa una folla di migliaia di persone e trovo, inoltre, che si raccordino piuttosto armoniosamente con il prospiciente Corso Como. L’unica cosa di cui sento la mancanza è l’attuale non presenza di verde (alberi, giardini) ma credo che siano previsti. Anche la trasformazione della Piazza XXV Aprile a parer mio è bella, ma pure qui manca tantissimo il verde.
[cjtoolbox name=’campagna DBtube’ ] [/cjtoolbox]
Un’altra recente novità è la Linea Lilla della Metropolitana, prolungata alla Stazione Garibaldi, che fornisce ulteriori vantaggi di collegamenti con la rete Metropolitana, il Passante Ferroviario e la rete Ferroviaria.
Non voglio dire ovviamente che non ci siano più problemi o inefficienze. Voglio solo portare l’attenzione sui grandi cambiamenti fatti, che hanno indubbie qualità e portano vantaggi, e sul fatto che un atteggiamento pessimista e orientato al mugugno continuo è noioso e decisamente poco progressista.