Incontriamo Paolo Marenco, over 60, sposato, 3 figli, una vita dedicata all'”innovazione”
Paolo, descriviti in poche parole..
Da sempre pioniere nelle cose che ho promosso, sin dagli anni 80. La prima trazione ibrida applicata ai bus l’abbiamo promossa a Genova con IVECO Ansaldo Ricerche e il Consorzio Genova Ricerche nel 1989…10 anni prima che nascesse Toyota Prius. Nel 2005 abbiamo aperto il primo ponte per giovani e non, italiani appassionati di tecnologia, con la Silicon Valley, grazie al Silicon Valley Study Tour. 20 edizioni, 400 alumni a oggi…due esempi della mia storia.
Come ti è venuta l’idea di Silicon Valley Study Tour?
Un articolo de Il Sole 24 Ore sulla rete tra i manager e imprenditori italiani in Silicon Valley, www.sviec.org nata a aprile 2004 mi ha acceso la luce. Da lì il contatto con il suo fondatore Jeff Capaccio avvocato a San Francisco, italoamericano con origini liguri, e l’idea di costruire il progetto a beneficio dei migliori studenti selezionati dalle Università italiane. E siamo partiti nell’agosto del 2005 coi primi 11 selezionati da Università di Genova e Politecnico di Torino.
Come è organizzato il Silicon Valley Study Tour?
Molto semplice. Conferenze con testimonianze portate nelle Università da chi ha fatto qualcosa di importante a partire da quella Università. Dibattito in inglese nel nostro social network www.siliconvalleystudytour.com . Selezione dei più meritevoli e smart a partire dal dibattito e dai cv, per portare il gruppo in Silicon Valley per una settimana l’ultima settimana di agosto, dal 2005.
Esiste anche una versione per gli imprenditori? Come si differenzia da quella per gli studenti?
Assolutamente identica come contenuti in Silicon Valley, partita nel 2011. Unica differenza: la guida è il grande giornalista story teller Roberto Bonzio di www.italianidifrontiera.com e gli imprenditori e manager non vengono selezionati ma hanno motivazione sufficiente per pagarsi un costo di iscrizione al Tour. A oggi circa 150 i partecipanti da tutta Italia in 7 Tour.
Che cosa si porta a casa chi partecipa al Silicon Valley Study Tour?
Relazioni di primo livello coi manager e imprenditori italiani in Silicon Valley, forte motivazione e stimoli per creare in Italia con lo stesso spirito, che ha una frase chiave: Think out of the Box, pensare fuori dagli schemi.
Che cosa bisogna fare per partecipare?
Seguire i social www.siliconvalleystudytour.com e www.italianidifrontiera.com . Li si trovano gli annunci e i programmi. Il prossimo, ancora qualche posto, per manager e imprenditori è dal 25 aprile al 3 maggio 2015….affrettarsi chi interessato. Chi vuole contatto diretto, marencopaolo@gmail.com