Pride: un film irresistibile. Sono andata a vederlo un po’ prevenuta, sapendo di trovare un film molto divertente ma anche un po’ troppo piacione (leggi paraculo) e dal quale quindi avrei saputo prendere le distanze. Invece già ai titoli di testa ero completamente conquistata, dalla marcia sulle note di John Brown e dalle immagini. Un film così British, al quale per me è assolutamente impossibile sottrarmi. Con facce British, paesaggi gallesi struggenti, musiche travolgenti. Tutta la colonna sonora è irresistibile, e quando si arriva alla marcia ho rischiato di sciogliermi in lacrime. Fortunati quelli che non sono così malati di UK come me, che sapranno forse essere un po’ distaccati, sì perché il film non è un capolavoro e forse non è neanche completamente corretto dal punto di vista storico e politico.
Pride
Ma è così divertente ed emozionante! E gli altri spettatori delle poltroncine vicine la pensavano come me. Sul finire c’è anche uno spaccato del Gay Pride di Londra, uno degli spettacoli più forti, colorati, travolgenti ed emozionanti che mi sia mai capitato di vedere dal vivo. W l’atmosfera UK! Gli attori del film forse non vi dicono molto ma c’è Bill Nighy, meravigliosamente British, il maturo cantante rock di Love Actually (L’amore davvero).
Io mi sono anche commossa e non sono così British come te !
Stridente, se ci si confronta coi giorni nostri, la mancanza di solidarietà che si percepisce oggi nella società ; senza arrivare al conflitto delle lotte di classe ho la sensazione che siamo diventati molto, ma molto egoisti ed individualisti.
Anch’io commossa! Ma non credo nel fatto che siamo più ‘cattivi’ di un tempo. Lo siamo sempre stati, anzi in certi casi forse di più.