Organizzare un’attività per questo weekend a Milano con tutta la famiglia non è mai stato così facile, soprattutto se volete avvicinare i vostri figli all’arte. Sono, infatti, moltissime oggi le iniziative a misura di bambino.
Potete trovare indicazioni utilissime sul sito KidsArtTourism che informa su tutte le ‘Idee e percorsi per i bambini alla scoperta delle città d’arte italiane’.
Le informazioni su mostre e musei sono suddivise per regione, e in alcuni casi come Lombardia, Piemonte e Veneto, ad esempio, anche per città. Per le principali città è disponibile anche un’agenda del mese degli eventi o degli appuntamenti. Inoltre, il sito fornisce indicazioni circa libri sull’arte o sulla città scritti per i bambini. E’ possibile restare aggiornati sulle novità e sugli appuntamenti via Twitter o via Facebook.
Esaminando quanto offre Milano non possiamo non soffermarci sul MUBA, il Museo dei Bambini Milano (Facebook, Twitter, Youtube, Google+). Inaugurato a inizio 2014, il museo si trova alla Rotonda della Besana e propone mostre temporanee e workshop tattili e materici.
E’ pensato per scuole e famiglie, un centro per promuovere arte e cultura già dall’infanzia.
Il Museo è diviso in tre aree: la zona espositiva, dove hanno sede le mostre temporanee, il laboratorio per il riuso creativo ‘Remida’, la caffetteria Rotonda Bistrot e la libreria Corraini.
Nella zona espositiva troveranno posto le mostre, tre ogni anno, e i progetti legati agli eventi di punta della città come, ad esempio, il Salone del Mobile, PianoCity, BookCity; qui troveranno spazio anche i laboratori per famiglie in collaborazione con Kinder Sorpresa, e altri creati in corrispondenza di giornate o mesi dedicati a particolari tematiche come, ad esempio, l’ambiente, l’alimentazione l’integrazione.
Lo spazio ‘Remida’ è invece pensato per lasciare spazio alla creatività dei bambini: materiali di riciclo e di scarto della produzione industriale sono a disposizione per la realizzazione di opere artistiche sempre nuove.
La caffetteria offre cibo a ‘chilometri zero’, specialità ‘for kids’, cestini da pic nic e aperitivi per i genitori, anche nella cornice sicura e protetta del giardino. La libreria Corraini propone libri per bambini piccoli e grandi, ma anche per adulti che vogliono saperne di più sui piccoli e sul loro modo di vedere l’arte.
All’interno del museo è anche possibile organizzare feste di compleanno: si può scegliere un laboratorio un percorso in mostra e divertirsi imparando. La festa ha una durata di circa due ore e la caffetteria offre il servizio catering.
Insomma è il momento di riscoprire l’arte e il mondo attraverso gli occhi dei nostri bambini.