Mi occupo di questa rubrica perché amo il cinema, non perché sia un’esperta. Il cinema è una di quelle attività che mi “nutrono” interiormente e hanno il potere di farmi stare bene.
Tanto vale che dica subito che non sono una sperimentatrice, nel senso che in genere vado sul sicuro, non mi attirano le cose troppo strane. Dò importanza al genere del film, alcune categorie non mi piacciono, semplicemente perché non sono nelle mie corde – ad es cartoni animati o fantascienza – non perché non meritino. E altri invece non li amo perché non meritano proprio.
Inoltre presto attenzione a chi è il regista, e poi ovviamente agli attori. Capisco che tutti devono mangiare quindi posso perdonare bravi attori che fanno dei film scadenti, ma ci sono attori che non deludono mai. Ad esempio Fassbender direi che non ha mai interpretato film di basso livello, ed è molto bravo. Ma è solo un esempio.
Un altro elemento importante è la scelta della sala cinematografica, fortunatamente a Milano ci sono quello dove si va sul sicuro – es. Anteo, Apollo, Eliseo, Ariosto, Palestrina. Anche dare un’occhiata alle critica serve, soprattutto perché aiuta a sviluppare un senso un po’ più critico e capacità di valutazione delle varie componenti.
Sì perché Milano è una città di appassionati cinefili, qui il cinema per tante persone è sacro, forse ancora più che a Roma, il che è tutto dire e questo mi è stato confermato da un’amica romana sceneggiatrice!
Quindi fortunati noi che quasi tutte le settimane abbiamo ottime chance di vedere film d’autore appena usciti e, in alcune sale, anche quelli che ci eravamo persi.
E infine un commento rivolto a tutti coloro che vedono i film sul PC.
Ho trovato in rete questa bella definizione “Andare al cinema è molto di più che vedere un film. Senza la sala viene a mancare l’emozione, l’evento, il sogno collettivo che lì si genera. Solo attraverso il grande schermo il film entra nella storia della gente ed inizia il cammino del successo. ..” (MEDIA Salles)
Io sono d’accordo. Oltre alle componenti tecniche che lo rendono possibile (sceneggiatura, scenografia, regia, montaggio, colonna sonora ecc) un film è essenzialmente uno spettacolo per immagini che deve dare emozioni e va da sé che le emozioni e la magia sono scarsine se lo vediamo su uno schermo piccolo, col gatto che cammina davanti, il telefono che suona, mentre ci alziamo per prendere un bicchiere d’acqua, il bambino di là che piange ecc. ecc. E poi chi le spegne le luci in sala? Ahah.
Comunque fate come volete 🙂 ma cercate di vedere bei film.
Guardando le foto dei film della pagina potete facilmente dedurre quali siano i miei film cult, imprescindibili. Ce ne sono anche altri che adoro, ma questi mi hanno cambiato la vita.
Qui potete trovare tutti i Film in programmazione Milano, vi consiglio di fidarvi della critica e delle stelline.
A Milano perfino nei Multisala UCI Cinemas (di altissima tecnologia e comfort) oltre ai film di cassetta/B movie ci sono talmente tante sale che si possono sempre trovare dei buoni film.
Buone emozioni!