
Dopo l’evento, la cascina rimarrà in eredità alla città di Milano.
Attualmente la Cascina è uno spazio gestito dalla Fondazione Triulza, un raggruppamento di 63 organizzazioni no profite e durante EXPO 2015 nella Cascina Triulza avrà sede il Padiglione della Società Civile, che mostra il contributo di queste organizzazioni.
Al suo interno saranno presenti servizi di ristorazione e di accoglienza aperti a tutti i visitatori dell’EXPO e una ricca varietà di spazi: Area Espositiva, Area Eventi, Area Mercato, Area Lavoro.
Brava Carla. Cascina Triulza conferma la grande vocazione e intelligenza imprenditoriale e manageriale milanese unita con i suoi valori e le sue origini contadine. In più in questo caso viene valorizzato il mondo no profit, il terzo settore che può essere un grande motore per l’Italia nei prossimi anni, un motore che tra l’altro ha dentro di sé anche la possibilità di rivitalizzare i valori umani e di collaborazione, cosa oggigiorno fondamentale sia per la nostra vita sociale che economica.