Splendida escursione in Val Formazza, toccando la Cascata del Toce, il borgo walser di Riale, il Lago di Morasco, gli Orridi di Uriezzo e le Marmitte dei Giganti. Difficile avere la possibilità di vedere dei luoghi così suggestivi e incantevoli in una sola giornata!
Da Milano si prende l’Autostrada E62 verso il Sempione, e quindi si entra nella Val Formazza. Soprattutto se ci si va al sabato il traffico c’è solo vicino a Milano, ma poi scompare.
Noi abbiamo parcheggiato sotto la cascata del Toce e siamo saliti per l’ultimo tratto a piedi (140 m di dislivello). Tra le più spettacolari delle Alpi, compie un salto di ben 143 m su un reclinamento roccioso di quasi 200m. Una vera forza della natura.
Da lì abbiamo proseguito in macchina fino al lago di Morasco. Qui la vista della valle è incantevole e si si può visitare il grazioso borgo walser di Riale.
Nel pomeriggio siamo ritornati indietro fino a Premia, dove abbiamo ci siamo diretti agli Orridi di Uriezzo, uno dei posti piu’ suggestivi della Valle Antigorio.
Gli Orridi sono profonde incisioni in roccia scavate dall’antico sistema di torrenti che scorrevano sul fondo del ghiacciaio del Toce che percorreva la valle in passato. Grazie al fatto che il torrente che li ha modellati non li percorre piu’, è possibile percorrerli a piedi, perdendosi in un dedalo di stretti e tortuosi cunicoli, di pareti scolpite da nicchie, volute, scanalature, prodotte dal moto vorticoso e violento di cascate d’acqua. In alcuni punti si avvicinano tanto che dal fondo non si riesce a vedere l’azzurro del cielo. Estremamente interessanti da un punto di vista naturalistico, gli Orridi costituiscono un ecosistema complesso: condizioni di elevata umidità, scarsa illuminazione, pareti lisce e levigate, determinano difficili condizioni ambientali, in cui si adattano soprattutto muschi e felci, presenti in una grande varietà di specie. Il più spettacolare (l’Orrido Sud) è lungo circa 200 metri e profondo dai 20 ai 30 metri.
Dagli Orridi ci siamo poi diretti a piedi alle Marmitte dei Giganti di Maiesso, che non si possono perdere. Un luogo affascinante e quasi incantato costituito da vaste e splendide insenature dove la corrente si rilassa e il fiume si allarga in scintillanti specchi d’acqua. Si può fare il bagno.
La bellissima escursione è stata fatta con la guida dell’associazione Escursionisti Curiosi .